Vai al contenuto
Galloni Galloni

WhatsApp 351.500.8063

Che cos'è lo Spanking? Tecniche e posizioni della pratica sessuale discussa

Che cos'è lo Spanking? Tecniche e posizioni della pratica sessuale discussa

Lo spanking, o sculacciata, è una pratica sessuale che consiste nel colpire i glutei del partner per stimolare piacere e sottomissione, facendo leva sull’eccitazione provocata dal dolore controllato.

È una delle attività più comuni nel BDSM (bondage, discipline, dominance, submission, sadism, masochism), ma è praticato anche da persone al di fuori di questa comunità.

Sebbene possa sembrare inusuale, lo spanking ha una lunga storia e ha guadagnato una crescente popolarità, grazie anche alla cultura popolare e alla maggiore apertura nei confronti di pratiche sessuali alternative.

Il piacere nello spanking deriva da un mix di fattori fisici e psicologici.

Il contatto fisico può generare stimoli sensoriali intensi, mentre dal punto di vista psicologico, gli elementi di dominazione e sottomissione rafforzano l’intimità e il gioco di ruolo tra i partner.

Spanking: perchè ci piace punire?

Spanking: perchè ci piace punire?

Il piacere che alcune persone trovano nelle pratiche di punizione sessuale, come lo spanking, ha radici psicologiche e fisiologiche profonde e può essere compreso meglio osservando i meccanismi di eccitazione, fiducia e controllo che ne sono alla base.

Il corpo umano risponde al dolore moderato con il rilascio di endorfine e adrenalina, creando una sensazione di benessere e persino di euforia simile a quella di una corsa intensa o di un’esperienza emozionante.

La combinazione di piacere e dolore – chiamata talvolta "dolore dolce" – può amplificare l’eccitazione e portare chi la prova a un livello di stimolazione fisica più elevato.

Le pratiche di punizione erotica, come lo spanking, spesso permettono di creare dinamiche di dominazione e sottomissione che offrono uno spazio in cui trasgredire ruoli tradizionali e preconcetti sociali.

Sperimentare la perdita di controllo (per chi è sottomesso) o l’assunzione di autorità (per chi domina) consente ai partner di esplorare desideri repressi e parti di sé che normalmente non emergono nella vita quotidiana. Questo può essere liberatorio e incredibilmente intimo.

La punizione erotica richiede un alto grado di fiducia reciproca tra i partner, poiché chi si sottomette affida volontariamente il proprio benessere fisico ed emotivo a chi esercita la pratica.

Questa vulnerabilità accresce il legame e l’intimità: la persona che riceve la punizione si sente protetta e compresa, mentre chi punisce sperimenta un ruolo di responsabilità.

Per molti, ricevere una punizione consenziente può trasformarsi in una forma di ricompensa o gratificazione.

La punizione erotica spesso incorpora una fase di aftercare, cioè di accudimento dopo la sessione, creando un circolo virtuoso di emozioni positive.

La fantasia di essere puniti o di punire può risalire all’infanzia o adolescenza, quando le prime esperienze di trasgressione e autorità iniziano a prendere forma nella psiche.

Queste esperienze possono riemergere sotto forma di fantasie erotiche.

Alcune persone trovano nello spanking e in altre pratiche di punizione una forma di sfogo emotivo e fisico.

Il rilascio di tensione fisica, unito alla possibilità di abbandonarsi a un partner fidato, permette di liberarsi da stress e ansie accumulate.

Per molti, l'attrazione per la punizione sessuale nasce dal desiderio di espandere i propri orizzonti erotici, esplorando nuove forme di piacere che coinvolgano non solo il corpo ma anche la mente.

La novità e l’avventura che derivano dal provare queste pratiche possono stimolare sensazioni inaspettate che, se non provate almeno una volta, rimangono una fantasia.

Quali forme, tecniche e posizioni per lo Spanking esistono?

Quali forme di Spanking esistono?

Ci sono diverse forme di spanking, e ciascuna può variare in intensità, contesto e approccio:

  • Spanking consensuale e giocoso:
    viene praticato per il piacere reciproco dei partner. In genere, è meno intenso e può rientrare nei preliminari.
  • Spanking punitivo:
    in un contesto BDSM, lo spanking può avere un significato "punitivo", usato come forma di disciplina nel rapporto tra dominante e sottomesso.
  • Erotic spanking:
    si pratica con movimenti mirati, sfruttando i punti di piacere per accrescere l’eccitazione, integrandosi nell’intimità.

Prima di iniziare, è fondamentale accordarsi con il partner sull’intensità del colpo. Le sculacciate possono essere:

  • Leggere:
    perfette per chi si avvicina a questa pratica, si limitano a colpetti sui glutei, spesso con la mano.
  • Moderate:
    utilizzate per amplificare il piacere senza provocare troppo dolore.
  • Intense:
    riservate a chi è più esperto, richiedono un accordo esplicito e possono essere integrate con strumenti specifici.

La mano è l’opzione più semplice e versatile.

Colpire i glutei con il palmo della mano permette un controllo maggiore sulla forza, sul ritmo e sull’area da colpire.

Alcune varianti includono:

  • Colpi alternati:
    dove si colpiscono i glutei alternandoli, mantenendo un ritmo.
  • Colpo con rotazione del polso:
    si sfrutta la rotazione del polso per imprimere una sculacciata più profonda e intensa.

 

Gli strumenti per lo Spanking

Gli strumenti per lo Spanking

Lo spanking può essere eseguito non solo con le mani ma anche con vari strumenti, ognuno dei quali offre un diverso tipo di impatto e sensazione:

  1. Paddle:
    una paletta di legno o cuoio, con un’ampia superficie che distribuisce il colpo e può provocare un lieve arrossamento. È uno degli strumenti più usati.
  2. Frustino:
    simile a quello usato per l’equitazione, è stretto e lungo, perfetto per colpi più precisi. Generalmente usato in contesti BDSM, richiede esperienza.
  3. Cinghia:
    una cintura o cinghia di cuoio crea un impatto forte e può essere usata con varie intensità.
  4. Scudiscio:
    uno strumento flessibile e sottile, crea colpi decisi e può lasciare segni temporanei.
  5. Flogger:
    un attrezzo composto da più strisce di cuoio, utile per colpi leggeri e distribuiti su una vasta area.

Per chi inizia, è consigliabile usare il paddle o la mano per un maggior controllo e minore rischio di ferire accidentalmente il partner.

I frustini e le cinture, invece, sono più adatti a chi è esperto e ha una buona padronanza dei movimenti e delle intensità.

La sicurezza nello spanking è fondamentale per evitare danni fisici o psicologici. 

  1. Usate una parola di sicurezza:
    stabilire una parola di sicurezza è essenziale per permettere al partner di interrompere il gioco in qualsiasi momento. È meglio usare parole semplici e non ambigue come “rosso” per fermarsi e “giallo” per segnalare di ridurre l’intensità.
  2. Chiedetevi prima le zone da evitare:
    i colpi dovrebbero concentrarsi sui glutei, evitando la parte bassa della schiena e il coccige, per ridurre il rischio di danni.
  3. Chiedete se l’intensità va bene:
    in caso di strumenti come la cintura o il frustino, è meglio iniziare con colpi leggeri e aumentare l’intensità gradualmente.
  4. Scegliete un posto comodo se siete a 4 zampe:
    scegliere un ambiente sicuro e confortevole, con superfici morbide e senza oggetti che possano causare incidenti.

La comunicazione è il punto cruciale: dopo la sessione, un momento di aftercare, ovvero di coccole e rassicurazioni, è fondamentale per concludere il gioco in modo positivo e rinforzare la fiducia reciproca.

Posizioni comuni nello Spanking

Posizioni comuni nello Spanking

Di seguito alcune delle posizioni più diffuse:

  1. Posizione Over-the-Knee:
    la posizione più conosciuta, in cui il partner sottomesso è sdraiato sulle ginocchia dell'altro. Permette un controllo facile sui colpi e facilita il contatto visivo.

  2. In piedi, piegati in avanti:
    con il partner piegato su un tavolo o una sedia, offre maggiore accesso ai glutei, e permette al dominante di usare strumenti come paddle o frustino con precisione.

  3. Posizione a quattro zampe:
    il partner è su mani e ginocchia, offrendo un accesso completo ai glutei e facilitando anche l’uso di vari strumenti.

  4. Posizione sdraiata:
    il partner si stende a pancia in giù su una superficie comoda, favorendo un rilassamento totale durante la pratica.

Curiosità sullo Spanking

Curiosità sullo Spanking
  • Origini storiche:
    il termine “spanking” ha origini antiche e pratiche di sculacciata rituale o disciplinare esistono da millenni.
  • Aspetti psicologici:
    alcuni psicologi sostengono che lo spanking possa intensificare l’intimità, rafforzando i legami di fiducia e complicità tra i partner.
  • Effetti sul corpo:
    oltre all’eccitazione, lo spanking può stimolare la produzione di endorfine, generando un senso di benessere simile a quello che si prova dopo un allenamento intenso.

Lo spanking è una pratica erotica che si adatta facilmente alle preferenze individuali, anche se può sembrare una pratica estrema, può rivelarsi sicura e molto appagante.